sabato 18 ottobre 2014

«International Symposium on the European outbreak of Xylella fastidiosa in olive» Gallipoli (Lecce) 21 e 22 ottobre 2014; Locorotondo 23 e 24 ottobre 2014



«International Symposium on the European outbreak of Xylella fastidiosa in olive»
Duecento scienziati al capezzale degli ulivi

LECCE - «Cervelli» da tutto il mondo al capezzale degli ulivi moribondi. Circa 200 ricercatori provenienti da oltre venti nazioni di diversi continenti (con delegati anche dagli Stati Uniti, dal Messico, dal Brasile e dall’Argentina) si danno appuntamento dal 21 al 24 ottobre a Gallipoli e Locorotondo per l’«International Symposium on the European outbreak of Xylella fastidiosa in olive», una serie di iniziative scientifiche dedicate alla comprensione della patologia che sta distruggendo gli ulivi.

Si comincia il 21 ottobre con una giornata di studi a Gallipoli, all’hotel Costabrada, dedicata allo stato dell’arte della ricerca internazionale su Xylella fastidiosa. La mattinata del 22 sarà dedicata alla discussione delle azioni di controllo disposte dalla Commissione europea, dal ministero dell’Agricoltura e dalla Regione Puglia. Nella stessa mattinata, che sarà presieduta dal dirigente del Servizio fitosanitario nazionale, Bruno Faraglia, e dal direttore di Area della Regione, Gabriele Papa Pagliardini, sono anche previsti interventi di rappresentanti dell’Efsa (European food security autority), dell’Eppo (European plant protection organization) e del coordinatore del “Comitato tecnico-scientifico per Xylella fastidiosa”, Marina Barba, nucleo insediato alcune settimane fa su nomina del ministro Maurizio Martina. Nel pomeriggio della stessa giornata sarà effettuata la visita delle aree del contagio che si concluderà con la partecipazione alla “Notte dell’extravergine 2014” (ne riferiamo accanto). Per i congressisti sarà un’occasione unica per assistere alla raccolta in notturna delle olive ed apprezzare i prodotti tipici dell’agricoltura salentina.

Infine, le giornate del 23 e 24 ottobre saranno dedicate a due workshop di laboratorio che si terranno presso il Crsfa di Locorotondo: uno sui protocolli di diagnosi di laboratorio e l’altro sull’identificazione degli insetti vettori.

Un’occasione unica per fare il punto sull’epidemia fitopatologica che ha già intaccato 40mila ettari di uliveti nel Salento e che fa paura a tutti i Paesi del Mediterraneo.

Il simposio celebra un anniversario non propriamente lieto: la prima diagnosi della presenza di Xylella risale esattamente ad un anno fa, il 15 ottobre 2013. La quattro giorni dedicata alla scienza ha come organizzatori la Regione Puglia, il Servizio fitosanitaro nazionale, l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) – Cnr di Bari, il Dipartimento di scienze del suolo della pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari, il Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo (Bari) ed il Ciheam-Istituto Agronomico Mediterraneo (Bari).

«Un’iniziativa voluta dalla Regione Puglia – osserva l’assessore alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni – ispirata dall’aggravarsi dell’epidemia del complesso del disseccamento rapido dell’olivo nel Salento che rende urgente la creazione di un’occasione capace di promuovere un confronto basato sulle competenze e sugli studi della ricerca internazionale nello studio del batterio. Un convegno internazionale che permetterà di per fare il punto sia sulle conoscenze del patogeno sia sulla ricerca di eventuali soluzioni».

Intanto l’epidemia salentina fa trattenere il fiato all’intera Europa. Pochi giorni fa il “National Plant Protection” Olandese ha comunicato alle autorità competenti della Commissione europea l’intercettazione in Olanda di piante ornamentali provenienti dal Costa Rica risultate infette da Xylella fastidiosa.

Una sorta di quadratura del cerchio rispetto a quanto annunciato mesi fa da Donato Boscia, a capo del Ipspa-Cnr di Bari, ovvero l’identificazione del Dna gemello della Xylella «salentina» in una pianta di oleandro in Costa Rica, Paese da cui potrebbe essere stato introdotto l’organismo patogeno. Ipotesi condivisa dai ricercatori: il Costa Rica è infatti un importante esportatore verso l’Europa di piante ornamentali (diverse decine di milioni per anno, che transitano per lo più dall’Olanda); inoltre il cuore del primo focolaio salentino è adiacente ad un distretto vivaistico ornamentale. La vicenda, oltre ad essere una ulteriore conferma alle ipotesi dei ricercatori, mette in evidenza la debolezza del sistema dei controlli di quarantena dell’Unione europea.

Nessun commento:

Posta un commento